Analisi Termografica nel Settore Meccanico

In molte industrie i sistemi meccanici costituiscono la spina dorsale dell’attività.
Nel monitoraggio di apparecchiature meccaniche i dati termografi ci possono essere una fonte preziosissima di informazioni complementari agli studi sulle vibrazioni.
Individuando automaticamente i punti più caldi di un area si possono confrontare facilmente le temperature di differenti motori potremo poi avviare l’esame del motore surriscaldato.

Nei sistemi meccanici se in un punto si verifica un allineamento difettoso, questo punto si surriscalda. 
Grazie alle immagini all’infrarosso si individuerà immediatamente un eventuale problema.
Un altro esempio di componenti in movimento è quello dei nastri trasportatori.
Dall’ immagine 
a infrarossi apparirà chiaramente se un rullo è consumato e si potrà quindi procedere alla sua sostituzione.

I GUASTI TIPICAMENTE INDIVIDUABILI SONO:

Surriscaldamento dei motori

Rulli a temperatura sospetta

Sovraccarico delle pompe

Surriscaldamento assali del motore

Cuscinetti caldi

TERMOGRAFIA PER ISPEZIONI MECCANICHE: CUSCINETTI, ATTRITO, USURA

Solitamente quando i componenti meccanici si guastano o si usurano, diventano meno efficienti e il calore emesso aumenta. Va da se quindi che la temperatura di macchinari guasti aumenti rapidamente prima di una rottura.

Nei motori si può inoltre controllare l’usura per contatto delle spazzole nonché eventuali perdite dell’indotto, fattori che tipicamente in caso di guasto producono calore in eccesso ma non necessariamente vibrazioni.

TERMOGRAFIA e riduzione del tasso INAIL

APPROFITTA DI QUESTA OPPORTUNITÀ PER OTTENERE IMPORTANTI BENEFICI ECONOMICI!

LO SAPEVI?
LE PERIZIE TERMOGRAFICHE CERTIFICATE
SONO DOCUMENTI UTILI DA FORNIRE PER
OTTENERE LA RIDUZIONE FINO AL 28% SUI
COSTI ASSICURATIVI AZIENDALI (INAIL).